Il fascismo discreto dell'antiborghesia
Le insospettabili parentele fra estrema destra ed insurrezionalismo anarchico di Luigi Corvaglia
“Ogni donna adora un fascista”, disse la poetessa Sylvia Plath. Non so. Non mi intendo di queste cose. Certo è che, nel caso la Plath avesse ragione, le donne sarebbero state per anni condannate ad una feroce competizione, visto che erano pochi i fascisti disposti ad assumersi rischio e responsabilità di dichiararsi tali. Al contrario, fin troppi erano gli individui che facevano vanto di fede antifascista. Grazie alla pandemia ed alle manifestazioni "no green pass" contro la "dittatura sanitaria" è però ora chiaro che le signore non hanno alcun motivo di disperare. Non solo, infatti, di fascisti disposti a dichiararsi tali ce ne sono ora un discreto numero, ma, a ben guardare è anche in un'altra componente della eletta schiera di protestatari che alligna l’oggetto delle loro brame: le cosiddette "frange anarchiche", cioè gli anti-fascisti! Stupore? Nel caso in cui l’antifascista vestisse i panni consunti del comunista vecchio stampo, lo stupore sarebbe ammissibile solo per coloro che non fossero coscienti della comune matrice di fascismo e bolscevismo [1] . La sorpresa, invece, è ben più motivata quando ci si rende conto che, qualora il tipo a cui si anela fosse quello dei primo fascista rivoluzionario, allora il luogo in cui andare a cercarne l’omologo è proprio in una frangia dell’anarchismo! Sembra assurdo, infatti, che chi predica l’abolizione dello stato possa avere qualcosa a che vedere con chi professa addirittura lo stato etico. Eppure…
Una donna un fascista lo ha adorato sul serio. E che donna e che fascista! Lui era nientemeno che Benito Mussolini , da Predappio, lei un’anarchica, Leda Rafanelli , da Pistoia. Lui era, all’epoca della loro conoscenza, un socialista d’ispirazione soreliana e blanquista, lei una redattrice del giornale anarchico La Libertà . Sulla strana leison, metafora di una fascinazione intellettuale tutt’altro che rara in quei giorni, si è esercitato un divertente pettegolezzo storico corredato da opposti e ridicoli moralismi. Gli studiosi di parte fascista tendono ad offendere l’onestà della Rafanelli che, in un libro che raccoglie le decine di lettere del Duce a lei indirizzate [2] , nega che la relazione cui continuamente lui allude con frasi inequivocabili (“ho ancora nell’anima tutto il turbamento del nostro ultimo convegno”, “perché vuoi dimenticare ciò che avvenne fra noi?”, ecc. ) sia mai andata oltre “un bacio”. Tale contestazione si fa alla luce della ben nota “passionalità” dell’uomo [3] . Di contro, la stampa anarchica, proprio in virtù delle qualità del duce (“pieno di sé, cialtrone e bugiardo [4] ”, ecc.), difende la Rafanelli, affermando che la storia sentimentale sarebbe stata tutta nella testa di Benito. A ben guardare, entrambe le posizioni tendono a difendere la virtù e l’onore dell’attore più prossimo alle proprie posizioni politiche. I fascisti vedrebbero sminuito nella sua maschia baldanza un Mussolini che frequenta e scrive per anni ad una donna frasi di grande passionalità senza riceverne in cambio i favori erotici. Gli anarchici devono difendersi dall’idea che una di loro possa aver davvero amato il capo del fascismo, per quanto in una fase pre-dittatoriale. Queste meschinità da bar non interessano minimamente chi ritiene che non conti assolutamente nulla la qualità della relazione, supposta, fra i due, ma molto quella, certa, fra le due culture da essi incarnate. Non va a segno, quindi, la difesa della Rafanelli da parte di Felice Accame che, sulla pagine di “A-Rivista anarchica”, scrive che il Mussolini amato dalla donna era “socialista, pre-interventista” [5] . Come a dire “Non era ancora fascista”. E’ proprio il socialismo incarnato da Mussolini a contenere i germi del fascismo. E’ proprio l’impeto soreliano che fa scrivere alla Rafanelli: “E’ il socialista dei tempi eroici. Egli sente ancora, ancora crede, con uno slancio pieno di vitalità e di forza. E’ un uomo” [6] . E’ lo “slancio”, descritto con foga futurista, “pieno di vitalità e di forza” del socialista alla Sorel che affascina l’anarchica. Ora, se si afferma, con Barrés, che “il padre intellettuale del fascismo è Sorel [7] ” lo si può fare a ragion veduta. Georges Sorel , socialista e sindacalista rivoluzionario che grande importanza ha avuto nella teorizzazione e nell’azione di centinaia di rivoluzionari fra la fine dell’ottocento e i primi decenni del XX secolo, era uno dei riferimenti ideali del futuro Duce. Contro la tesi marxista del proletariato organizzato da un partito, Sorel auspicava l’ azione diretta , il gesto violento e senza mediazione quale strategia rivoluzionaria. In Sorel si ritrova per intero la feroce critica antiborghese e antiparlamentare, e , si badi, antiparlamentare in quanto antiborghese, che sarà del regime mussoliniano. In questo autore, caro a Mussolini come a Gramsci, nonché elemento di una sorta di “sacra Trimurti” (gli altri due Nietzsche e Stirner) venerata tanto dall’individualismo anarchico quanto dai gruppuscoli dell’estrema destra rivoluzionaria, si ritrova identico lo sprezzo per il pensiero, pallido e smunto epifenomeno costretto a dissolversi di fronte alla rubiconda magnificenza dell’azione. Identiche, insomma, le concezioni, soreliana e mussoliniana, di una “funzione rivoluzionaria” delle masse, funzione che non necessita di guide o di avanguardie, ma che si realizza nell’azione stessa. Ciò che va qui sottolineato è che il pensiero di Sorel, da molti esecrato quale pura e semplice apologia della violenza, vede piuttosto il suo senso nella difesa della libertà dell’uomo di contro a ogni forma di stato. L’assolutismo fascista affonda, quindi, una delle sue radici nel pensiero antistatale. Il sindacalismo rivoluzionario propugnato da Sorel sarà la forma prediletta d’azione di schiere di socialisti e di anarchici, ma anche di Mussolini. Né va dimenticata, fra i trait d’union che connessero anarchici e fascisti, la comune lettura, con differenti lenti, di Nietzsche e Stirner . Alla stessa Rafanelli, ad esempio, si imputò una lettura troppo “mussoliniana” di Nietzsche [8] . Quanto al Duce, egli poneva Max Stirner , il teorico dell’egoismo etico caro all’ individualismo anarchico, fra “le dolomiti del pensiero” [9] . Ecco che, traghettati dalla malferma zattera di questi autori, si ebbe il trasbordo di molti anarchici nelle schiere del Partito Nazionale Fascista. Fra questi, i più noti furono Berto Ricci , scrittore, poeta e pubblicista, Lorenzo Viani , poeta, Leandro Arpinati , che fu gerarca, Marcello Gallian , legionario dell’impresa fiumana e marciatore su Roma, Felice Chilanti , “fascio-comunista” che fu redattore de Il lavoro Fascista, poi nel gruppo di radiati dal PCI Bandiera Rossa, Mario Gioda , che, per primo, sulle pagine della rivista anarchica Volontà dichiarò la necessità, per gli anarchici, di imbracciare le armi in caso di invasione austriaca, dando inizio al fenomeno dell’interventismo anarchico durante la I guerra mondiale. All’intervento di Gioda era poi seguito quello di Marya Rygier su Il Libertario , prodromico al Manifesto degli anarchici interventisti, firmato, tra gli altri, da un personaggio che avrà grande importanza nel futuro regime fascista: Massimo Rocca, noto come Libero Tancredi , un individualista stirneriano i cui scritti avrebbero avuto un peso nella svolta interventista dell’allora direttore dell’ Avanti, Benito Mussolini. Tutti individui, questi, paradossalmente, accumunati da una totale fedeltà e coerenza. Ma a cosa? Ce lo facciamo dire da un “anarchico” contemporaneo che rivendica la nobiltà di tale commistione: “sono riconducibili al medesimo odio, all’identico disprezzo, al superbo isolamento, al rifiuto della mistificazione della democrazia, del parlamentarsimo e del elettoralismo, alla denuncia dell’ipocrisia dei falsi e vuoti valori umanitari e pacifisti borghesi [10] ”. Forte di tale “coerenza”, Berto Ricci riuscì ad essere antinazionalista e a favore dell’ l’Impero, capitalista ma per l’evoluzione del proletariato in proprietari, fascista di sinistra ma, ricorda Miro Renzaglia, non ostile a quello di destra, perché “il nemico numero uno, fu e resta il centro, cioè la mediocrità accomodante. Il centro è compromesso, noi siamo l’affermazione simultanea degli estremi, nella loro totalità” [11] . Ciò è tipico del pensiero di Sorel, censore massimo della mediocritas della classe borghese, ostile al democraticismo perché il parlamento è appunto il luogo politico della mediocrità borghese. Si capisce, allora, partendo da siffatte premesse, come si possa arrivare perfino a parlare dell’”anarchismo” di D’Annunzio [12] o come il gerarca e componente del Consiglio Generale del Fascismo Libero Tancredi (alias Massimo rocca) potesse definirsi “Anarchico, fra gli anarchici” e votato a “un anarchismo concepito come rivolta ideale e religiosa contro coloro che impestavano l’anarchia di utopie e di delinquenza” [13] . Ma anarchico (“anarchico conservatore”) si definì anche lo scrittore fascista Giovanni Papini . Del resto, l’anarca vagheggiato dal nazista Junger e l’autarca disegnato dall’ “anarchico aristocratico” Evola sono di chiara marca stirneriana, nella notte in cui tutte le vacche (e anche le camicie) sono nere. La notte è quella di una concezione dell’anarchismo quale rivolta contro la società liberale e borghese e basato sul primato dell’azione sul pensiero . Esisteva, insomma, e ancora esiste, una zona grigia in cui praticare la convergenza di spiriti inqueti accumunati dall’impulso nichilista, là dove l’ombra del pensiero non turba le fronti e le mascelle sono volitive. Negli anni di piombo tale humus ha generato i Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), che qualcuno definì “anarchici di destra”, mossi più dalla rivolta, che è infantile spinta pre-politica, che dalla rivoluzione, che è fatto politico. Tale zona grigia è oggi lungi dall’essersi consumata e contiene molta parte dell’insurrezionalismo contrario alla globalizzazione (se vieni da “sinistra) o anti-mondialista (se vieni da “destra”). Le attuali rivolte contro le misure governative contro la pandemia sono solo l'occasione per assistere al ritorno a casa di queste due anime. Alla luce di tutto ciò, non pare più strano quanto si racconta intorno alla richiesta di iscrizione al PNF di Berto Ricci. Quando, infatti, giunta agli uffici della segreteria nazionale del partito la pratica, respinta dalla sezione locale con la dicitura “ha dimostrato in passato idee anarchiche”, Arturo Marpicati la accolse apponendo in calce il motivo del rigetto ostativo: ”E noi fascisti non si era forse anarchici?” [14]
____________________________________________
[1] A tal proposito, si rimanda al saggio di L. Pellicani,Fascismo, bolscevismo imperfetto, in “MondOperaio”, 3, 2001, pp. 57-68 e al mio Anarchia come antiutopismo, in “Clio”, 2, XL!, 2005, pp. 353-370.
[2] Rafanelli, L., Una donna e Mussolini, Rizzoli, Milano, 1975
[3] Scrive Romano Guatta Caldini “Cosa difficilmente credibile, considerando la natura a dir poco irruenta di Benitocka, come soleva chiamarlo la rivoluzionaria Angelica Balabanoff, anche lei sua amante dell’epoca e compagna di partito” da “Fondo Magazine ( www.mirorenzaglia.org/?p=11202 )
[4] Accame, F., Per Leda Rafanelli, A.Rivista Anarchica, n. 269
[5] In, Per Leda Rafanelli, A.Rivista Anarchica, n. 269
[6] Ciato in Leda Rafanelli. Storie d’amore e d’anarchia, in Fondo Magazine http://www.mirorenzaglia.org/?p=11202
[7] Citato in Bobbio, N., Destra e sinistra, Donzelli, Roma, 1994, pag. 60
[8] In Cerrito, G., L’antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo (Pistoia, 1968) citato nell’articolo di Accame
[9] Mussolini, B., Lettera a Cesare Berti, in Opera Omnia, vol. IV, Firenze, 1952, pag.258
[10] Simonetti, W., http://simonettiwalter.blogspot.com/2010/06/laristocrazia-anarchica.html
[11] Renzaglia, M., L’anarco-fascismo da Berto Ricci ai Nar, http://vocedellafogna.wordpress.com/anarco-fascismo-da-berto-ricci-ai-nar.html
[12] http://simonettiwalter.blogspot.com/2010/06/gabriele-dannunzio-anarco.html
[13]http://simonettiwalter.blogspot.com/2010/06/laristocrazia-anarchica.html
[14] Renzaglia, M., op. cit.